A TUTTI I DOCENTI – ALUNNI
Oggetto: Iscrizione ai PERCORSI PER GLI ALUNNI relativi al Piano scuola 4.0 di INCLUSIONE PNRR_DM 19
Si comunicano i progetti attivati per gli alunni nel piano di INCLUSIONE PNRR del DM 19 (02 febbraio 2024).
Per partecipare occorre iscriversi accedendo al link indicato con le proprie credenziali d’istituto entro e NON oltre venerdì 14 marzo. I progetti partiranno se si raggiungerà il numero minimo di iscritti. La frequenza è obbligatoria e deve essere regolare per il riconoscimento del percorso, in quanto la scuola deve rendicontare le attività sulla piattaforma ministeriale PNRR-Piano Scuola 4.0-FUTURA. I progetti prevedono inoltre il rilascio di un attestato di frequenza. Il calendario del corso sarà concordato direttamente con il docente.
Di seguito le specifiche dei progetti.
LINEA DI INTERVENTO 1: PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO (minimo 3 iscritti a percorso)
1. HELP SPECIALI: LA MATEMATICA CHE SERVE (CLASSI PRIME)
DESCRIZIONE: percorso di potenziamento e recupero delle competenze base di matematica del biennio, tecniche di calcolo ed elaborazione logica, al fine di un successo formativo scolastico.
DESTINATARI: STUDENTI DELLE CLASSI PRIME TECNICO E LICEO. Verrà data la precedenza agli studenti con fragilità in matematica (media attuale minore o uguale a 6).
DURATA: 12 ore, 6 incontri in orario extracurriculare, marzo-maggio.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/V0qZXWzyjh?origin=lprLink
2. HELP SPECIALI: LA MATEMATICA CHE SERVE (CLASSI SECONDE)
DESCRIZIONE: percorso di potenziamento e recupero delle competenze base di matematica del biennio, tecniche di calcolo ed elaborazione logica, al fine di un successo formativo scolastico.
DESTINATARI: STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE TECNICO E LICEO. Verrà data la precedenza agli studenti con fragilità in matematica (media attuale minore o uguale a 6).
DURATA: 12 ore, 6 incontri in orario extracurriculare, marzo-maggio.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/y3Kta0btYr?origin=lprLink
3. YOGA A SCUOLA-studiare se stessi
DESCRIZIONE: percorso di conoscenza e pratica dello Yoga con la finalità di: migliorare la capacità di relazionarsi; stimolare le proprie potenzialità inespresse e imparare a concentrare in modo costruttivo le proprie energie; migliorare la capacità di ascolto per operare scelte più consapevoli; imparare ad affrontare situazione di stress o di disagio.
DESTINATARI: TUTTI gli studenti.
DURATA: 16 ore, 8 incontri in orario extracurriculare, marzo-giugno.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/VYFtAj28Pt?origin=lprLink
4. 5 CALCI ALLA NOIA
DESCRIZIONE: percorso di conoscenza delle tecniche e pratica del “calcio a 5” con le finalità di: far conoscere ai giovani l’attività sportiva, intesa come mezzo educativo e formativo, al fine di avviare un’esperienza aperta a tutti e propedeutica ad un eventuale futuro percorso di pratica sportiva sistematica; consentire agli alunni il maggior numero possibile di scambi e relazioni sociali attraverso il gioco; svolgere un ruolo attivo nel gioco contribuendo con le proprie abilità; condividere, utilizzare e rispettare le regole utili alla convivenza e alle attività motorie e sportive.
DESTINATARI: TUTTI gli studenti.
DURATA: 16 ore, 8 incontri in orario extracurriculare, marzo-giugno.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/LUHMu0kdev?origin=lprLink
5. VOLLEY INSIEME
DESCRIZIONE: percorso di conoscenza delle tecniche e pratica della pallavolo indoor, con gli obiettivi di: far conoscere ai giovani l’attività sportiva della pallavolo, intesa come mezzo educativo e formativo, al fine di avviare un’esperienza aperta a tutti e propedeutica ad un eventuale futuro percorso di pratica sportiva sistematica; consentire agli alunni il maggior numero possibile di scambi e relazioni sociali attraverso il gioco; svolgere un ruolo attivo nel gioco contribuendo con le proprie abilità; condividere, utilizzare e rispettare le regole utili alla convivenza e alle attività motorie e sportive; costituzione di una squadra sportiva di Istituto.
DESTINATARI: TUTTI gli studenti.
DURATA:16 ore, 8 incontri in orario extracurriculare, marzo-giugno.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/uDJ9WLcE52?origin=lprLink
6. CROSSFIT IN AZIONE: ALLENARSI PER CRESCERE
DESCRIZIONE: il percorso prevede sezioni di allenamenti funzionali ad alta intensità; laboratori teorici e workshop motivazionali, con le finalità di: migliorare la forma fisica generale degli studenti; sviluppare autostima, fiducia in sé e capacità di gestire stress e frustrazione; favorire il lavoro di gruppo, la cooperazione e la comunicazione tra pari; integrare l’attività sportiva con valori di rispetto, impegno, perseveranza e sana competizione.
DESTINATARI: STUDENTI DELLE CLASSI 3^- 4^- 5^ TECNICO E LICEO.
DURATA: 16 ore, 8 incontri in orario extracurriculare, marzo-giugno.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/LmiAGsK0im?origin=lprLink
LINEA DI INTERVENTO 1: PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI CO-CURRICOLARI (minimo 9 iscritti)
7. DIARIO DI VIAGGIO
DESCRIZIONE: il percorso di tipo formativo e laboratoriale ha l’obiettivo di far conoscere nuove modalità e tecniche per stendere un “Diario di viaggio”, con le finalità di: imparare a osservare il mondo che ci circonda e saperlo descrivere; riflettere sulla relazione che nasce tra noi e il luogo in cui ci troviamo; riconoscere gli elementi positivi del luogo in cui siamo; imparare a trasferire le emozioni o l’interesse per un luogo visitato, attraverso varie modalità di comunicazione per una futura memoria.
DESTINATARI: STUDENTI DEL LICEO.
DURATA: 12 ore, 6 incontri in orario extracurriculare, marzo-maggio.
LINK per iscrizione: https://forms.office.com/e/iVAZVuVpkL?origin=lprLink
Il Dirigente Scolastico
IL GRUPPO DI LAVORO DM19 Prof. Dario Maria Crippa
da admin