Mobilità Erasmus in Germania. Due idee di scuola a confronto

Avatar utente

0

Immagine del gruppo 1

A inizio maggio un gruppo di alunni e alunne del nostro Istituto hanno visitato la Johann-Comenius Gesamtschule di Pinneberg nei pressi di Amburgo, accompagnati dal Dirigente scolastico Prof. Dario Crippa e dalle professoresse Carmelina Maddaloni e Marcella Molteni. La visita si è svolta all’interno delle mobilità per studenti e docenti finanziate con il Progetto Erasmus per favorire lo scambio e il confronto tra istituzioni scolastiche nei diversi paesi dell’UE.

La visita in Germania ha ricambiato quella organizzata a fine gennaio da parte di   un gruppo di alunni provenienti dalla scuola tedesca e dei relativi insegnanti. Durante il loro soggiorno in Italia i nostri ospiti tedeschi, oltre a partecipare ad alcune lezioni, avevano potuto ammirare la bellezza naturale della Brianza e del lago di Como, conoscere un po’ la storia della città di Monza attraverso le visite della Villa Reale e del Duomo dove hanno ammirato gli affreschi dei fratelli Zavattari e la Corona Ferrea.

L’impatto con la scuola tedesca non può prescindere dalla singolare location della scuola, situata nel paesino di Thesdorf e circondata dal verde. Tutti hanno apprezzato non solo l’area tranquilla, ma anche la differenza della struttura in termini di disponibilità di spazi ampi per varie attività: l’area sportiva, l’area dedicata all’orto, gli spazi per la mensa, i laboratori, la cucina.

Il Gruppo in laboratorio

Dopo un momento di accoglienza e socializzazione dedicata agli alunni, il Dirigente. Crippa ha potuto assistere alle lezioni di Project- work in inglese, mentre la prof.ssa Maddaloni si è dedicata allo Job shadowing, cogliendo numerosi spunti interessanti organizzativi e metodologici della scuola.

La docente ha seguito delle lezioni di tedesco, di inglese e di teatro. La cosa che più l’ha colpita è che la gran parte delle lezioni sono state svolte attraverso la metodologia del lavoro di gruppo. Durante la lezione di tedesco gli alunni hanno riflettuto su quanto sia importante la scelta delle parole nelle diverse situazioni quotidiane.

Con l’aiuto dell’insegnante di inglese gli alunni hanno dovuto realizzare in coppie un podcast, mentre per teatro i ragazzi mimavano in piccoli gruppi dei singoli sentimenti, accompagnati dalla musica.

La visita è stata un’occasione per far conoscere Villa Greppi e la Brianza attraverso una presentazione che è stata molto apprezzata tanto che è stato chiesto loro di poterla fare anche in altre classi della scuola.

Oltra alla partecipazione alla vita scolastica che è stata conclusa con la condivisione di pizza preparata da parte degli alunni italiani per gli alunni tedeschi, il programma culturale ha dato modo di visitare Amburgo, la tipica zona portuale con i magazzini recuperati, la Speicherstadt, ma anche l’innovativa sede della filarmonica, sul fiume, Elbphilharmonie, il quartiere centrale di Altona e l’elegante centro della città. A ciò si è aggiunta la visita alla bellissima città anseatica di Lubecca, patrimonio Unesco.

Questo progetto è una parte del grande lavoro che la commissione Erasmus svolge nel nostro Istituto e che ha coinvolto la Germania, paese con il quale si collabora da ben vent’anni.

Lo scorso in ottobre un alunno del Gymnasium di Linz è stato ospite della nostra scuola e della famiglia di un’alunna del nostro Istituto per un mese. Il primo giugno un’alunna del nostro Istituto è partita, sarà ospita della famiglia tedesca e frequenterà regolarmente le lezioni presso l’istituzione scolastica.

Entrambi i ragazzi che hanno partecipato allo scambio hanno avuto la possibilità di conoscere le reciproche scuole durante una visita di una settimana, che questo anno si è svolta nel mese di marzo.