CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Chimica e materiali

Viene rilasciato un diploma di Perito chimico

Cos'è

L’indirizzo chimico, presente fin dalla fondazione del nostro istituto (1974), si presenta alla nuova riforma del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici forte di una consolidata esperienza fondata sull’anticipazione degli obiettivi di apprendimento previsti per il nuovo settore tecnologico (lingua inglese nel contesto professionale, correlazione storica e sviluppo tecnologico, lingua italiana in contesto scientifico, gestione dei progetti, lavoro di gruppo, utilizzo tecnologie specifiche etc…). Portando lo studente a collegare i contenuti della Chimica e le relative applicazioni nel campo delle tecnologie industriali.

A cosa serve

A conclusione del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti;

utilizzare il linguaggio specifico della lingua straniera prevista dal percorso di studio; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni in relazione ai campi della chimica.

Permettendogli l'accesso al mondo del lavoro o nel proseguo degli studi mediante i corsi di laure Universitari o di Istruzione Tecnica Superiore (ITS o IFTS).

La qualità della preparazione è confermata dai risultati ottenuti dagli studenti nei più diversi ambiti: giochi della chimica, borse di studio universitarie, stage aziendali, facile impiego nel mondo del lavoro, dove la domanda è superiore all’offerta, e brillanti risultati in ambito universitario.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Materia 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno
Lingua e letteratura italiana 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore
Lingua inglese 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Storia 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Geografia 1 ora
Diritto ed economia 2 ore 2 ore
Matematica 4 ore 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore
Scienza della terra 2 ore
Biologia 2 ore
Scienze motorie e sportive 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore
Religione cattolica o Attività alternative 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora
Fisica 3 (1) ore 3 (1) ore
Chimica 3 (1) ore 3 (1) ore
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) ore 3 (1) ore
Tecnologie informatiche 3 (2) ore
Scienze e tecnologie applicate 3 ore
Complementi di matematica 1 ora 1 ora
Chimica analitica e strumentale 7 ore 6 ore 8 ore
Chimica Organica e Biochimica 5 ore 5 ore 3 ore
Tecnologie chimiche industriali 4 ore 5 ore 6 ore

Totale ore di laboratorio nel triennio: 27 ore

1° anno: numero 13 discipline e 33 ore settimanali

2° anno: numero 12 discipline e 32 ore settimanali

3° anno: numero 10 discipline e 32 ore settimanali

4° anno: numero 10 discipline e 32 ore settimanali

5° anno: numero 9 discipline e 32 ore settimanali

Orario delle classi

Orario DEFINITIVO per le classi di Chimica

Libri di testo

Libri di testo per le classi di Chimica

Consigli di classe

PTOF 2022-2025

Piano Triennale Offerta Formativa
Documenti

CHIMICO

pdf - 138 kb