circ. n.219

Ottantesimo Anniversario della Liberazione – Calendario civile Aprile 2025

A TUTTI I     DOCENTI ALUNNI GENITORI                 p.c. ATA

Oggetto: Ottantesimo Anniversario della Liberazione – Calendario civile Aprile 2025

Nelle giornate di giovedì 10 aprile 2025 e martedì 15 aprile 2025, presso l’Aula magna dell’Istituto, si terranno due incontri per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo. 

  1. PRIMO INCONTRO

Il 10 aprile 2025 Monia Colaci, storica della fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea), terrà un incontro dal titolo “Resistenza: femminile plurale”, secondo la scansione oraria indicata qui di seguito:

Dalle 10:00 alle 12:00: 4SA, 4SB, 4EA, 4EB, 4IA, 4IB, 4KA

Dalle 12:00 alle 14:00: 5SA, 5SB, 5SC, 5EA, 5IA, 5IB, 5KA

Per preparare gli studenti all’appuntamento, si chiede di affrontare, anche per pochi minuti, l’argomento ai referenti di Educazione Civica di ciascuna classe (o, in alternativa, a un docente individuato dal consiglio di classe). Alla discussione dovrà seguire la formulazione di 3 o 4 domande (per ogni classe), da sottoporre all’esperta. Le domande dovranno essere inviate via e-mail al prof. Pietro Crippa.

I docenti potranno scegliere liberamente tra i seguenti contenuti, utili a stimolare la discussione in preparazione dell’incontro:

Trasmissione RAI “La scelta” (20′ circa) – è necessario il login a RaiPlay, disponibilità di sottotitoli:

https://www.raiplay.it/video/2020/04/La-scelta—I-Partigiani-raccontano—Le-donne-della-Resistenza-6766dc9c-a6a1-49f8-920a-88d37643a3b3.html

Archivio ANPI con interviste alle partigiane: https://www.noipartigiani.it/filtra/?tx_category=1-donne

Tra queste ultime, consigliamo le seguenti:

https://www.noipartigiani.it/teresa-vergalli/

https://www.noipartigiani.it/ines-manzoni/

https://www.noipartigiani.it/?s=lina+tinti

https://www.noipartigiani.it/?s=Laura+Wronowski

 

La storia (PDF) di Giuliana Gadola Beltrami, partigiana milanese:

https://fondazioneisec.it/newsletter/numero-5-giugno-2024-persone/un-alto-e-strano-senso-del-dovere-sulla-figura-di-giuliana-gadola-beltrami

2.SECONDO INCONTRO

Il 15 aprile 2025 verrà presentato il libro “Parlami d’amore – Erzähl mir von der Liebe. Dialogo intimo tra una figlia e il padre partigiano” dall’autrice Elena Bracesco, in collaborazione con la curatrice prof.ssa Martina Burgo.

Dalle 10:00 alle 12:00: 1LA, 1LB, 2LA, 2LB, 3LA, 3LB

Dalle 12:00 alle 14:00: 4LB, 4LC, 4LA, 5LA, 5LC, 5LB

Per preparare gli studenti all’appuntamento, si chiede di affrontare, anche per pochi minuti, l’argomento ai referenti di Educazione Civica di ciascuna classe (o, in alternativa, a un docente individuato dal consiglio di classe). Alla discussione dovrà seguire la formulazione di 3 o 4 domande (per ogni classe), da sottoporre agli invitati. Le domande dovranno essere inviate via e-mail alla prof.ssa Martina Burgo.

Di seguito proponiamo alcuni contenuti utili a stimolare la discussione in preparazione dell’incontro: 

Dalla Brianza ai Lager del Terzo Reich, Arienti P., Bellavite Editore in Missaglia (chiedere alla Prof.ssa Burgo per consultarlo in classe)

Parlami d’amore – Erzähl mir von der Liebe, Bracesco M., ANED Monza – Sesto San Giovanni, FOA Boccaccio, pdf al link https://deportati.it/biblioteca/parlami-damore/. Per la versione cartacea contattare la prof.ssa Burgo.

Intervista ad Angelo Signorelli, resistente e deportato:

https://www.youtube.com/watch?v=NrWmyfm3sLQ

Per approfondire:

https://www.deportati.it/wp-content/static/EDU-KIT-Aned-Repressione-fascista-RSI.pdf

 

Per la commissione cultura                                                                                                        Il Dirigente scolastico

Pietro Crippa                                                                                                                                   Dario Maria Crippa

 

 

 

Documenti