CAMPAGNA REGIONE LOMBARDIA anti Papilloma Virus nella popolazione giovanile

Avatar utente

0

PAPILLOMA VIRUS:
LO SAI CHE IL VACCINO È DISPONIBILE
DAGLI 11 ANNI?
Regione Lombardia promuove la vaccinazione anti Papilloma Virus nella popolazione giovanile.
La vaccinazione anti HPV è disponibile per i ragazzi e ragazze nati nel 2013 (età 11-12 anni), possibilmente
prima dell’inizio dell’attività sessuale al fine di stimolare una forte risposta immunitaria e di garantire
così una protezione ottimale contro le infezioni e le patologie correlate.
È possibile ricevere la vaccinazione anche dopo gli 11 anni: il vaccino è gratuito per le ragazze e
i ragazzi fino al 26esimo anno di età. Oltre i 26 anni la vaccinazione è offerta a alcune categorie a
rischio gratuitamente.
L’infezione da HPV è molto diffusa, colpisce sia donne che uomini, ed è trasmessa per via sessuale o attraverso
contatto intimo skin-to-skin.
L’uso del preservativo è fondamentale ma non sufficiente per evitare il rischio, in quanto il virus può infettare
anche le mucose o le aree genitali non coperte dal profilattico.
Sebbene nella maggior parte dei casi si presenti in maniera transitoria e priva di sintomi evidenti, talvolta si
manifesta attraverso lesioni benigne della cute e delle mucose. In casi più rari, in cui il sistema immunitario
non riesce a debellare il virus, l’HPV può determinare l’insorgenza di forme tumorali (lesioni precancerose,
tumori alla cervice uterina, tumori orofaringei e altri tumori in sede genitale).
L’HPV non riguarda però solo le donne, ma può provocare diverse patologie anche negli uomini.
È quindi fondamentale proteggersi dal virus e dalle sue possibili conseguenze sfruttando l’offerta del vaccino
anti HPV che è in grado di prevenire oltre il 90% dei tumori associati.
Inoltre, per le donne è presente un’attività di screening dai 25 ai 29 anni per le ragazze non vaccinate in precedenza
(vaccinate con due dosi entro i 15 anni) attraverso il pap test e dai 30 ai 64 anni per tutte le donne
attraverso l’HPV test (le ragazze vaccinate accedono allo screening più tardi in quanto protette dal vaccino).
Invitiamo tutti i genitori a valutare attentamente l’importanza di vaccinare i propri figli, poiché la vaccinazione
è attualmente l’unico strumento per prevenire efficacemente il rischio di infezioni e ridurre l’insorgenza di
patologie HPV correlate. Come sottolineato dal Codice Europeo Contro il Cancro, è fondamentale assicurarsi
che i propri figli partecipino ai programmi di vaccinazione contro il Papilloma Virus per proteggerli da
gravi malattie e tumori.
La vaccinazione contro l’HPV è quindi un’opportunità fondamentale per proteggere la salute delle nuove generazioni:
docenti e personale ATA possono svolgere un ruolo chiave nella sensibilizzazione, promuovendo
la prevenzione di tumori e altre patologie HPV-correlate.
Per tutelare la salute propria e dei propri figli, è fondamentale informarsi da fonti attendibili e basate su evidenze
scientifiche. Per maggiori informazioni sul vaccino offerto in Regione Lombardia e
sul calendario vaccinale puoi consultare queste fonti:
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/vaccini
Trova il Centro Vaccinale più vicino a te:
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/centri-vaccinali
Cosa significa appartenere a una categoria a rischio:
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/categorie-rischio

Documenti